SKIP ADV</span></div></div></div>”,”type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rsmall/2023-Top-10-2022-013.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rbig/2023-Top-10-2022-013.jpg”,”caption”:”
Toyota Yaris Cross.</b> La Yaris a ruote alte, disponibile anche in versione a trazione integrale elettrica, ha ottenuto 26.023 immatricolazioni, piazzandosi nona nel 2022.</p>”,”type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rsmall/2023-Top-10-2022-014.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rbig/2023-Top-10-2022-014.jpg”,”caption”:”
Toyota Yaris.</b> Lu2019utilitaria nipponica, disponibile in Italia nelle versioni (full) Hybrid a cinque porte e nella poderosa GR Yaris a tre porte (di fatto un’altra vettura) è ottava tra le auto più vendute in Italia nel 2022 con 27.813 esemplari.</p>”,”type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rsmall/2023-Top-10-2022-015.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rbig/2023-Top-10-2022-015.jpg”,”caption”:”
Ford Puma.</b> La crossover compatta dalla linea sportiva è settima tra le auto italiane più vendute nel 2022 con 29.479 unità.</p>”,”type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rsmall/2023-Top-10-2022-016.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rbig/2023-Top-10-2022-016.jpg”,”caption”:”
Jeep Renegade. </b>La B-Suv prodotta a Melfi è stata consegnata nel 2022 in 29.954 esemplari, risultato che le permette di occupare la sesta piazza. Sempre nel segmento B, c’è attesa per i primi risultati della Avenger, più piccola e disponibile anche con motore elettrico. </p>”,”type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rsmall/2023-Top-10-2022-017.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rbig/2023-Top-10-2022-017.jpg”,”caption”:”
Citroën C3.</b> Quinta tra le auto più vendute in Italia lo scorso anno, lu2019utilitaria del Double Chevron è stata immatricolata in 31.879 unità.</p>”,”type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rsmall/2023-Top-10-2022-018.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rbig/2023-Top-10-2022-018.jpg”,”caption”:”
Dacia Sandero.</b> Con 33.922 esemplari consegnati nel 2022, è lu2019auto straniera più immatricolata in Italia nel 2022: nella nostra top 20 è quarta. </p>”,”type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rsmall/2023-Top-10-2022-019.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rbig/2023-Top-10-2022-019.jpg”,”caption”:”
Fiat 500.</b> La segmento A del marchio Fiat, dal 2020 offerta anche nella più moderna variante elettrica e con la carrozzeria scoperta, si colloca sul gradino più basso del podio con 33.996 unità.</p>”,”type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rsmall/2023-Top-10-2022-020.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rbig/2023-Top-10-2022-020.jpg”,”caption”:”
Lancia Ypsilon.</b> In attesa della nuova generazione, sul mercato dal 2024, questa vettura continua ad avere un grande successo in Italia, unico Paese in cui è disponibile: con 40.970 immatricolazioni, è la seconda auto più gettonata del 2022.</p>”,”type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rsmall/2023-Top-10-2022-021.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2023/01/03/vendite_le_20_auto_piu_vendute_in_italia_nel_2022_l_intero_podio_e_tricolore_foto_gallery/gallery/rbig/2023-Top-10-2022-021.jpg”,”caption”:”
Fiat Panda. Da anni è di gran lunga lu2019auto più venduta in Italia e il 2022 non fa eccezione: le unità piazzate sono 105.384, cioè 2,6 volte quelle della seconda classificata, la Ypsilon.</p>”,{“type”:”html”,”content”:”
Si è appena concluso il 2022, un anno ricco di eventi per il mondo dell’auto, ma con un gran problema di fondo: le vendite. Con una flessione del 9,7% rispetto al 2021, le immatricolazioni (conteggiate dall’Unrae su dati del ministero dei Trasporti) risultano calate addirittura del 31% se messe a confronto con il 2019, sfiorando di fatto il loro minimo storico. Tanti i fattori che hanno portato a questa emorragia, dall’incertezza macroeconomica, legata agli scenari bellici, ai ritardi nelle consegne che dirottano gli automobilisti sul parco auto di seconda mano, facendone lievitare i prezzi. Tuttavia, si consolidano alcune certezze per il mercato del nuovo: agli italiani piacciono le auto compatte, soprattutto se di segmento B, e dai listini “ragionevoli”. Potete constatarlo anche voi dando un’occhiata alla nostra galleria di immagini, dove abbiamo raccolto le 20 auto che hanno registrato più immatricolazioni nella Penisola. Con una piacevole sorpresa: le prime tre classificate sono tutte vetture italiane.
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d’autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L’utilizzo del servizio da parte dell’utente comporta l’ accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l’utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.