LIVE Atletica, Mondiali U20 in DIRETTA: Furlani e Stronati in finale nell’alto! Subito eliminati gli astisti, Sito e Demattè

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

19.04: C’è l’azzurra Cavo al via della sesta e ultima batteria dei 400 ostacoli. Le protagoniste: Sanchez (Mex), McGlynn (Irl), Haberthur (Sui), Bendova (Cze), Nel (Rsa), Steinbrecher (Ger), Demestsenko (Est), Cavo (Ita)

19.03: Viene squalificata la finlandese Aho, terza nella quarta batteria. Si qualifica per le semifinali la tedesca Morgenstern

19.01: La svedese Karlsson con 59″38 vince la quinta batteria dei 400 ostacoli davanti alla polacca Wolczak con 59″39, terza la giamaicana McAnnuff con 59″45

18.57: Al via nella quinta batteria dei 400 ostacoli Dolenc (Slo), Hettiarachchilage (Sri), Karlsson (Swe), Garces (Col), Gautadottir (Nor), Mcannuff (Jam), Wolczak (Pol), James (Can)

18.53: La statunitense Rose domina la quarta batteria con il crono di 58″44, secondo posto per la polacca Oko con 58″90, terzo posto per la finlandese Aho con 59″13

18.48: Tra poco il via anche della quarta batteria dei 400 ostacoli con Morgenstern (Ger), Lavreshina (Por), Rose (Usa), Kirkyte (Ltu), Quingostas (Bra), Aho (Fin), Oko (Pol)

18.47: Al via nel gruppo B del decathlon: Vogelsang (Nor), Werner (Ger), Hantson (Est), Masing (Sui), Ball (Gbr), Paris (Can), Emmanuel (Ned), Duhovnik (Slo), Thelander (Swe), Huber (Sui), Lapinkero (Fin), Bacari (Bel)

18.46: Tra poco il salto con l’asta, ottava prova del decathlon. Nel gruppo A Ferrer (Esp), Blaecke (Fra), Galpal (Hun), Nonino (Ita), Jara (Cze), Prenz (Ger), Sanchez (Cub), Lasch (Aut), Rifflart (Fra), Van der Poel (Bel), Vriezen (Ned), Svoboda (Cze), Duvert (Swe), Monneret (Sui)

18.43: La rappresentante delle Isole Vergini Smith vince la terza batteria con 58″40, secondo posto per la statunitense Garrett con 58″40, terzo posto per la australiana De Wit con 1’00″35

18.41: Al via nella terza batteria dei 400 ostacoli Smith (Isv), Hinds (Jam), Garrett (Usa), Cabrera (Cub), Sibiri (Bur), Joseph (Ngr), De Wet (Rsa)

18.35: Seramondi vola in semifinale con una gara tutto sommato controllata. Vince la australiana Guthrie con 58″89, secondo posto per Seramondi con 59″03, terza la britannica Pye con 59″04

18.31: C’è Seramondi al via della seconda batteria dei 400 ostacoli. Le protagoniste: Pye (Gbr), Simmy (Ind), Seramondi (Ita), Guthrie (Aus), Yalysovetska (Ukr), Ramic (Cro), Svecova (Svk)

18.27: la croata Koscak vince la pima batteria con 58″84 davanti alla giapponese Matsuoka con 58″90, terzo posto per la danese Henriques con  59″62. Errore e caduta all’ultimo ostacolo per la canadese Sutherland che poteva puntare alla finale

18.13: Fra poco più di 10 minuti il via delle batterie dei 400 ostacoli. Prime tre qualificate per la semifinale, più i sei migliori tempi. Le protagoniste della prima batteria Sutherland (Can), Koscak (Cro), Mitsiouli (Gre), Matsuoka (Jpn), Henriques (Den), De Oliveira (Bra), Sarafinaite (Ltu)

18.11: Nel decathlon Emmanuel in testa con 6091, secondo Thelander con 5745, terzo Duhovnik con 5699, quarto Ferrer 5598, quinto Paris 5594. Nonino è 19mo con 5156

18.09: Ancora miglior lancio per l’olandese Emmanuel nel disco con 47.46, secondo Duhovnik con 46.89, terzo Vogelsang con 44.19, record personale

18.06: Questi i finalisti del salto in alto maschile: Raats, Stronati, Lefevre, Kosolapov, Pottinger, Yeh, Asprilla, Saraboyukov, Guth, Furlani, Jersin, Tomassini, Okeefe

18.05: In finale nell’asta Alasaari, Brown, Martinez de Rituerto, Ammirati, Ramos, Haraguchi, Gawenda, Metzger, Rogers, Marburger, Petiphar, Banovics, Straet

18.00: I ripescati nei 400 sono Kouyoumdjian, Sherman, Krappe, Sutkus

17.59: La quinta batteria va al giapponese Tomoda con 46″68 davanti allo statunitense Schwartzman con 46″76, terzo il thailandese Atkinson con 47″03, il croato Oreskovic con 47″13. Sito chiude ultimo con 48″03. Preparazione da rivedere e poca fiducia anche in vista della 4×400 se i più forti vanno così piano…

17.58: Film già visto. Luca Sito si imballa nel rettilineo finale e non sarà in semifinale. Prova deludente dei quattrocentisti azzurri.

17.56: Un po’ di fortuna per l’Italia che non guasta e ora è il momento di Luca Sito nella quinta e ultima batteria dei 400. Al via Toma (Rou), Schwartzman (Usa), Atkinson (Tha), Sito (Ita), Oreskovic (Cr), Krappe (Ger), Tomoda (Jpn)

17.54: E’ in finale anche Furlani! Eliminati due atleti nell’altro gruppo e dunque restano in dodici. Anche se non supererà 2.08 l’azzurro sarà in finale assieme a Stronati che ha superato la misura a 2.08

17.52: Due errori per Furlani a 2.08. Al momento l’azzurro sarebbe comunque in finale

17.51: Grande facilità per lo statunitense McElroy che vince sotto la pioggia la quarta batteria con 46″38, secondo posto per il canadese Morales-Williams con 46″81, terzo il norvegese Grimerud con 46.85, quarto il sudafricano Van der Walt con 47″00

17.49: Nell’asta 4.20 superati anche da Martinez de Rituerto, Brown e Haraguchi

17.48: Al via nella quarta batteria dei 400 Van der Walt (Rsa), Haidelmeier (Cze), Gabonamong (Bot), Mpanza (Zam), McElroy (Usa), Morales-Williams (Can), Grimerud (Nor)

17.46: Nel lancio del disco del decathlon, gruppo B al via Vogelsang (Nor), Rifflart (Fra), Galpal (Hun), Thelander (Swe), Masing (Sui), Duhovnik (Slo), Duvert (Swe), Emmanuel (Ned), Jara (Cze), Vriezen (Ned), Ball (Gbr), Lasch (Aut), Sanchez (Cub)

17.46: Errore di Furlani a 2.08

17.44: Buone notizie dall’alto! Stronati si rimette e supera 2.08 al primo tentativo

17.43: Il ceco Placek vince in rimonta la terza batteria con 46″56, secondo posto per il giamaicano Uter con  46″66, terza piazza per lo spagnolo Fernandez con 46″87, quarto il giapponese Arita con 47″10

17.41: Nell’asta 5.20 superati da Ammirati, Alasaari, Ramos

17.39: Al via nella terza batteria dei 400 maschili Ribero Barros (Bra), Rwotomiya (Uga), Fernandez (Esp), Arita (Jpn), Placek (Cze), Uter (Jam), Revell-Lewis (Nzl)

17.36: Il sudafricano Pillay vince la seconda batteria con 46″02, nuovo personale stagionale, secondo Ali Abbas del Bahrein con 46″21, terzo il giamaicano Kennedy con 46″24, quarto il keniano Chemelili con 46″69

17.35: Furlani supera 2.04 al primo tentativo

17.34: A aumentare la delusione, stavolta per la sfortuna, arriva l’infortunio per l’azzurro Stronati nell’alto. Una smorfia dopo il secondo tentativo riuscito ai 2 metri. Ha comunicato che non salterà a 2.04, vedremo se si riprenderà ma è difficile

17.33: Deludente eliminazione anche per Bertelli nel salto con l’asta. Non ci saranno azzurri in questa finale. Iniziata non certo sotto i migliori auspici questa giornata per i colori azzurri

17.31: Al via nella seconda batteria dei 400 Chemelili (Ken), Ali Abbas (Brn), Pillay (Rsa), Sherman (Aus), Kouyoumdjian (Chi), Glasgow (Vin), Kennedy (Jam)

17.30. Bertelli è 12mo nella qualificazione delll’asta. Speranze di qualificazione ridotte al lumicino

17.30: Stronati supera 2 metri al secondo tentativo

17.27: Lo spagnolo Gonzalez vince con 46″65 la prima batteria dei 400, secondo posto per Kebinatshipi del Botswana con 46″89, terzo il brasiliano Moura con 47″02, quarto Floyd con 47″10

17.26: Bertelli è undicesimo e considerato che Ammirati deve ancora entrare in gara si può quasi dire che è fuori dai giochi.

17.25: Al via la prima batteria dei 400 maschili con Moura (Bra), Kebinatshipi (Bot), Floyd (Can), Niculita (Rou), Sutkus (Ltu), Gonzalez (Esp), Ajayi (Ngr). I primi 4 in semifinale più i migliori quattro tempi

17.25: Mattia Furlani supera 2 metri al primo tentativo

17.23: Scala al nono posto Bertelli, situazione molto complicata per l’azzurro

17.22: Ancora un errore per Bertelli che è ottavo al momento e deve sperare che altri non superino i 5.05. Decisamente deludente la coppia azzurra dell’asta

17.18: Nel gruppo B del salto in alto Asprilla (Col), Mlinaric (Cro), Stronati (Ita), Lefevre (Fra), Raats (Rsa), Kosolapov (Kaz), Pottinger (Jam), Jersin Tomassini (Slo), Chasos (Gre)

17.17: Tra poco il via delle qualificazioni del l’alto maschile. C’è Mattia Furlani, due gli azzurri in gara con Stronati. Nel gruppo A questi gli atleti: Aya (Ngr), Saraboyukov (Bul), Guth (Hun), Antoine (Tto), Sigfinnson (Isl), Yeh (Tpe), O’Keefe (Aus), Furlani (Ita)

17.16: Secondo errore per Bertelli a 5.05 e adesso l’azzurro rischia tanto

17.15: Tra poco il via delle qualificazioni del salto in alto

17.09: L’ultima batteria va alla spagnola con 52″50, secondo posto per l’indiana Habbathanahalli Mohan con 52″56, terzo posto per la norvegese Jaeger con 53″53, quarta l’australiana Guthrie con 54″02. Ripescate per le semifinali Russell, Andrei, Akins, Valcourt

17.06: Al via nell’ultima batteria dei 400 Patterson (Grn), Russell (Jam), Segura (Esp), Guthrie (Aus), Andrei (Rou), Habbathanahalli Mohan (Ind), Jaeger (Nor)

17.05: Un errore per Bertelli a 5.05

17.04: Alasaari e Maurburger superano 5.05 al primo tentativo. Ora Bertelli

17.01: La giamaicana Oakley in 53″70 vince la quarta batteria dei 400, secondo posto per la keniana Chelangat con 53″99, terza la nigeriana Usunobun con 54″32, quarta la slovena Rus con 54″43

16.58: Al via nella quarta batteria dei 400 Usunobun (Ngr), Romero (Ven), Rosario Arrindel (Dom), Rus (Slo), Chelangat (Ken), Oakley (Jam), Akins (Usa)

16.55: Squalificata la nigeriana Usenbor nella batteria di Demattè e dunque si qualifica la finlandese Wright

16.53: La britannica John vince con 52″42, davanti all’australiana Beer con 53″30, terza la statunitense 53″59, quarta Dissanayaka di Sri Lanka con 54″13

16.51: Al via nella terza batteria dei 400 donne Beer (Aus), John (Gbr), Milic (Cro), Dissanakaya (Sri), Kelley (Usa), Valcourt (Bah), Fox (Tto)

16.48: Un nullo e 35.02 per Nonino che dunque chiude la prova del disco con 35.04 e un punteggio di 564

16.46: Vince la seconda batteria dei 400 la indiana Rupal con 52″50, secondo posto per la keniana Mutunga con 52″60, terza la finlandese Usembor con 53″80, quarta la marocchina Lehlali con 54″14

16.45: prova disastrosa per l’azzurra Demattè che si pianta all’ingresso del rettilineo finale e chiude sesta e non rientrerà tra le ripescate

16.44: L’Italia perde subito uno dei due atleti del salto con l’asta. Tre errori per Bonanni a 4.75, azzurro eliminato senza misura

16.42: Al via nella seconda batteria dei 400 l’azzurra Demattè. Protagoniste Wright (Fin), Lehlali (Mar), Demattè (Ita), Loboa (Col), Rupal (Ind), Mutunga (Ken), Usenbor (Ngr)

16.40: Bertelli supera 4.90 al primo tentativo nella qualificazione dell’asta

16.37: Ali Mahamat del Bahrein vince la prima batteria dei 400 con 52″87 davanti a Molepo con 53″50, Clayton con 53″69, Powell con 54″04

16.34: Due errori per Bonanni a 4.75

16,27: Lancio di 35.04 per l’azzurro Nonino al primo tentativo nel disco del decathlon

16.26: Già eliminato il colombiano Cervantes nell’alto, un errore per Bonanni a 4.75

16.23: Al via tra poco la prima batteria dei 400 donne. Prima 4 in semifinale più i migliori 4 tempi. Le protagoniste: Ali Mahamat (Brn), Rocha (Bra), Clayton (Can), Powell (Nzl), Eristee (Ivb), Molepo (Rsa)

16.15: Sta per iniziare il lancio del disco del decathlon. Al via per il gruppo A: Prenz (Ger), Monneret (Den), Huber (Sui), Blaecke (Fra), Nonino (Ita), Bacari (Bel), Ferrer (Esp), Van der Poel (Bel), Lapinkero (Fin), Svoboda (Cze), Paris (Can)

16.12: Nel martello maschile finale non impossibile per i due azzurri compagni di squadra Davide Vattolo e Alessandro Feruglio.

16.08: In pista anche le specialiste dei 400 ostacoli donne, al primo turno con Alessia Seramondi che vanta la miglior prestazione mondiale dell’anno a cui non mancano certo le rivali di qualità, a partire dalla 17enne americana Akala Garrett (57.46). Attenzione anche alla giapponese Moe Matsuoka (57.57), all’altra statunitense Michaela Rose (57.62), alla giamaicana Oneika Mcannuff (57.68). Al via anche l’azzurra Ludovica Cavo, forte del suo 57.94 dei Tricolori.

16.03: Mattia Furlani nel pomeriggio proverà a centrare la finale del salto in alto, assieme a Edoardo Stronati che, con 2.20, vanta la seconda misura d’accredito in compagnia del bulgaro Bozhidar Saraboyukov e dell’islandese Kristjan Viggo Sigfinnsson.

16.00: Questi i protagonisti del gruppo B di qualificazione del salto con l’asta: Cervantes (Col), Ammirati (Fra), Georgilopoulos (Aus), Bonanni (Ita), Straet (Bel), Ramos (Ecu), Haraguchi (Jpn), Asker (Swe), Rogers (Usa), Bravo Recio (Esp), Metzger (Ger), Gawenda (Pol), Garcia (Mex)

15.58: Sta per iniziare la qualificazione del salto con l’asta maschile con due azzurri al via. Nel gruppo A c’è Federico Bonanni. Da superare per andare in finale 5.35: Così il gruppo A: Alasaari (Fin), Petiphar (Fra), Banjamin (Gbr), Marburger (Ger), Bertelli (Ita), Mizutani (Jpn), Banovics (Hun), Brown (Usa), Kubon (Nor), Auer (Aut), Martinez de Rituerto (Esp), Montes (Ven)

15.55. Questa la classifica del decathlon dopo sei eventi: in testa Emmanuel 5273, secondo Thelander 5062, terzo Paris 5019, Bacari 4914, Duhovnik 4893. Nonino risale in 17ma piazza con 4592

15.53: Il belga Bacari vince con 13″96 la quarta e ultima serie davanti al francese Rifflart con 14″11, terzo Vrieze in 14″15, quinto Nonino in 14″34, non lontano dal personale

15.50: Al via nella ultima serie dei 110 hs del decathlon Ball (Gbr), Bacari (Bel), Lapinkero (Fin), Nonino (Ita), Vriezen (Ned), Svoboda (Cze), Rifflart (Fra)

15.46: Lo svedese Duvert vince la terza serie con 14″36, secondo lo svizzero Masing con 14″69, terzo Prenz e quarto Thelander che perde tanti punti nella lotta all’oro con 14″83

15.42: Nella terza serie dei 110 hs del decathlon al via Van der Poel (Bel), Masing (Sui), Jara (Cze), Thlander (Swe), Prenz (Ger), Galpal (Hun), Duvert (Swe)

15.40: Ci attende un pomeriggio lungo e ricco di appuntamenti per gli atleti azzurri. Obiettivo superamento del turno nell’asta maschile per Simone Bertelli diventato il miglior 18enne italiano di sempre con il decollo a 5,35 per il secondo posto degli Assoluti di Rieti, e per Federico Bonanni. Inizia il cammino delle specialiste dei 400 metri con Nancy Demattè a caccia del passaggio del turno e anche dei 400 maschili che vedono al via Luca Sito.

15.38: Lo spagnolo Ferrer con un modesto 14″68 vince la seconda batteria dei 110 hs del decathlon davanti allo sloveno Duhovnik in 14″71 e allo svizzero Huber in 14″77

15.36: Nella seconda serie al via Blaecke (Fra), Huber (Aut), Paris (Can), Ferrer (Esp), Monneret (Den), Duhovnik (Slo)

15.33: E’ già in corso il primo appuntamento di questa seconda giornata. L’olandese Emmanuel, capoclassifica dopo i primi cinque eventi, ha vinto la prima serie dei 110 ostacoli del decathlon con 13″83, davanti al norvegese Vogelsang con 14″20

15.30: Buon pomeriggio agli amici di OA Sport e benvenuti alla diretta live della seconda giornata di gare del Mondiale Under 20 di atletica leggera 2022 in programma a Calì in Colombia

Programma, orari, Tv e streaming della prima giornata dei Mondiali di Calì 2022I convocati dell’Italia per Calì 2022Il calendario dei Mondiali di CalìLa cronaca della prima sessione di gareLa cronaca della seconda sessione di gareLa presentazione della finale del lungo con Mattia Furlani

Buon pomeriggio e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare del Mondiale Under 20 di atletica leggera 2022 in programma a Calì in Colombia. L’Italia è presente all’appuntamento iridato giovanile con ben 46 azzurri (27 uomini, 19 donne). Nella seconda giornata si assegnano ben sette titoli: getto del peso femminile, salto in lungo maschile, 4×400 mista, getto del peso maschile, tiro del giavellotto femminile e 100 metri maschili.

La finale più attesa è quella dei 100 piani con il grande favorito Letsile Tebogo (Botswana), primatista del mondo U20 ai Mondiali di Eugene (9.94) e campione in carica. Alessio Faggin che ieri ha sbriciolato il personale con 10″25, può puntare alla finale. Si chiudono le prove del Decathlon con l’azzurro Alberto Nonino al via. Grande attesa anche per il lungo maschile con l’azzurro Mattia Furlani, doppio campione europeo della categoria inferiore (U18) nel lungo e nell’alto e per il getto del peso donne e uomini senza però Musci e Musumary, eliminati in qualificazione. Si assegna anche il titolo della 4×400 mista senza l’Italia, squalificata e non ci saranno azzurre al via delle finali del giavellotto donne. 

Obiettivo superamento del turno nell’asta maschile per Simone Bertelli diventato il miglior 18enne italiano di sempre con il decollo a 5,35 per il secondo posto degli Assoluti di Rieti, e per Federico Bonanni. Inizia il cammino delle specialiste dei 400 metri con Nancy Demattè a caccia del passaggio del turno e anche dei 400 maschili che vedono al via Luca Sito. Mattia Furlani in mattinata proverà a centrare la finale del salto in alto, assieme a Edoardo Stronati che, con 2.20, vanta la seconda misura d’accredito in compagnia del bulgaro Bozhidar Saraboyukov e dell’islandese Kristjan Viggo Sigfinnsson.

In pista anche le specialiste dei 400 ostacoli donne, al primo turno con Alessia Seramondi che vanta la miglior prestazione mondiale dell’anno a cui non mancano certo le rivali di qualità, a partire dalla 17enne americana Akala Garrett (57.46). Attenzione anche alla giapponese Moe Matsuoka (57.57), all’altra statunitense Michaela Rose (57.62), alla giamaicana Oneika Mcannuff (57.68). Al via anche l’azzurra Ludovica Cavo, forte del suo 57.94 dei Tricolori. Nel martello maschile finale non impossibile per i due azzurri compagni di squadra Davide Vattolo e Alessandro Feruglio. Nel pomeriggio si disputano anche le semifinali degli 800 metri maschili, dei 110 ostacoli e, ovviamente, dei 100, la cui finale sarà l’evento di chiusura della serata.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare del Mondiale Under 20 di atletica leggera 2022 in programma a Calì in Colombia. Appuntamento dalle 16.00 con la prima sessione e poi dalle 22.00 con la seconda sessione di gare, buon divertimento!

Foto: Grana/FIDAL

We would love to thank the writer of this write-up for this incredible web content

LIVE Atletica, Mondiali U20 in DIRETTA: Furlani e Stronati in finale nell’alto! Subito eliminati gli astisti, Sito e Demattè

Our social media profiles here and other pages on related topics here.https://prress.com/related-pages/