LIVE Biathlon, staffette Pokljuka 2023 in DIRETTA: Italia seconda dopo cinque poligoni nella mixed relay. Francia prima

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LE DIRETTE LIVE

Startlist staffetta a coppie misteStartlist staffetta a squadre mista

15:25 ULTIMO CAMBIO! La Francia è in testa con 32”6 di vantaggio sull’Italia. Davvero ottima la frazione di Chevalier.

15:24 Knotten è insieme a Schneider.

15:23 Gasparin terza a 48”, quarta Brorsson a 57”5 e sesta Schneider a 1’30”.

15:22 Dopo 21,8 km Chevalier ha 30” di vantaggio su Wierer. Ricordiamo che poi la Francia avrà Julia Simon e l’Italia Lisa Vittozzi.

15:21 Chevalier sta tenendo un ottimo passo sugli sci. Wierer è più lenta e sta perdendo secondi.

15:20 La tedesca Schneider è sesta a 1’22”.

15:19 Due ricariche per Gasparin che adesso è terza a 31”5. Quarta Brorsson (una ricarica) a 53”9 e quinta la Norvegia (due ricariche) a 1’17”.

15:18 WIERER STREPITOSAAA! L’azzurra trova lo zero veloce ed esce dal poligono in seconda posizione a 15”7 da Chevalier.

15:17 Chevalier perfetta. La francese non sbaglia e permette alla Francia di rimanere saldamente in testa.

15:16 Chevalier arriva al poligono in piedi.

15:15 Brorsson a 40”3, Knotten a 1’00” e Schneider a 1’19”.

15:14 Al km 19,3 Chevalier ha 17” sulla coppia Gasparin-Wierer. L’azzurra ha perso dunque qualcosa in quest’ultimo tratto.

15:13 Wierer raggiunge Gasparin.

15:12 Quinta Knotten a 48”3. Disastrosa la tedesca Schneider che ha dovuto compiere ben due giri di penalità ed è uscita in settima piazza a 1’11” dalla testa della corsa.

15:11 Brorsson non commette errore e risale fino al quarto posto a 37” da Chevalier.

15:10 Due ricariche per Wierer che adesso è terza a 12”1 dalla vetta. In seconda posizione si è inserita Gasparin grazie a un poligono perfetto.

15:09 Chevalier sfrutta la prima ricarica ed esce per prima.

15:08 È il momento del poligono a terra. Attenzione!

15:07 Sempre in tre davanti al km 16,8: Francia, Italia e Germania.

15:05 Quarta la svizzera Aita Gasparin a 18”, quinta la norvegese Knotten a 43” e sesta la svedese Brorsson a 44”.

15:04 La francese Chevalier-Bouchet e la tedesca Schneider raggiungono Wierer e ora c’è dunque un terzetto al comando.

15:04 Quarta la Svizzera a 15”4, quinta la Norvegia a 39”9, sesta la Svezia a 45”6.

15:03 Seconda la Francia a 5”, terza la Germania a 5”5.

15:03 ITALIA PRIMA A METÀ GARA! PRESTAZIONE SONTUOSA DI GIACOMEL! Il classe 2000 dà ora il cambio a Dorothea Wierer.

15:03 Sesto Ponsiluoma a 45”1, settimo Krcmar a 1’02”.

15:02 Al km 14,3 Giacomel ha 6”4 su Fillon Maillet, 7”3 su Doll, 16”2 su Finello e 36”4 su Dale.

15:01 Giacomel sta andando forte sugli sci! In uscita dal poligono l’azzurro aveva 3”5 su Fillon Maillet e ora ha praticamente raddoppiato il suo vantaggio.

15:00 Da segnalare lo zero di Ponsiluoma.

14:59 Disastroso Dale che ha commesso quattro errori e ha dovuto compiere il giro di penalità.

14:58 Fillon Maillet commette solo un errore ed è secondo subito dietro a Giacomel. Terzo Doll a 8”8, quarto Finello a 20”1.

14:57 GIACOMEL ESCE PER PRIMO DAL POLIGONOOOO! L’azzurro ha usato due ricariche ma è stato veloce nel rilascio colpi e visti i tanti errori degli avversari è riuscito a portarsi in testa.

14:57 Si arriva al poligono in piedi. Attenzione perché le condizioni non sono buone.

14:56 Settima la Repubblica Ceca a 1’00”, ottava la Svezia a 1’01”. Nel frattempo è caduto il belga Langer che perderà sicuramente diversi secondi.

14:55 La Francia è quinta a 23”2. Sesto il Belgio a 44”6.

14:54 Al km 11,8 la Norvegia ha 13” di vantaggio sul terzetto formato da Germania, Svizzera e Italia.

14:53 Giacomel è insieme a Doll e Finello!

14:52 Fillon Maillet è quinto a 3” da Giacomel. Malissimo Ponsiluoma che ha dovuto fare un giro di penalità.

14:51 TOMMASO GIACOMEL STREPITOSO! L’azzurro trova lo zero ed è quarto subito dietro a Doll e Finello.

14:50 Due ricariche per Doll e Finello.

14:50 Dale trova lo zero e se ne va da solo!

14:49 Disastro di Fillon Maillet! Il francese deve compiere un giro di penalità visti i 4 errori.

14:48 Fillon Maillet arriva al poligono a terra.

14:47 Al km 9,3 km Fillon Maillet ha 25”9 di vantaggio su Doll, Dale e Finello. A 47” la coppia formata da Tommaso Giacomel e Ponsiluoma. Langer si è staccato.

14:46 Giacomel e lo svedese Ponsiluoma raggiungono Langer.

14:45 Per la Francia c’è ora in pista Fillon Maillet. La Germania ha Doll, la Norvegia Dale, la Svizzera Finello e il Belgio Langer.

14:44 Bionaz ha dunque perso qualcosa nell’ultimo giro sugli sci. Ora in casa Italia tocca a Tommaso Giacomel.

14:43 Al primo cambio la Francia ha 25” di vantaggio su Norvegia, Germania e Svizzera. A 36”6 il Belgio e a 42”6 l’Italia. Poco più indietro la Svezia.

14:41 Andersen sta andando molto forte e ha raggiunto Stalder. Con lui c’è Rees. Qualche metro più indietro Florent Claude e Bionaz.

14:40 Al km 6,1 la Francia ha addirittura 25”7 sulla coppia Svizzera-Belgio. Poco più indietro Norvegia, Svezia, Germania e Italia.

14:39 La Polonia è davanti alla Norvegia con un errore. Bionaz ha usato una ricarica e si trova in settima posizione subito dietro ad Andersen.

14:38 Addirittura tre ricariche per Andersen. Belgio, Svizzera e Svezia trovano lo zero e superano la Norvegia.

14:37 Fabien Claude trova lo zero e se ne va da solo!

14:37 Ecco il primo poligono in piedi.

14:36 La Germania è ottava a 22”3.

14:35 Fabien Claude raggiunge Andersen. Dopo 4,3 km Francia e Norvegia hanno 9”7 sul Belgio e 12” sul quartetto formato da Svezia, Svizzera, Italia e Polonia.

14:33 Rees 15° a 20”1.

14:33 Quinto Stalder. Bionaz ha usato due ricariche ed è uscito in 12ma posizione a 17”8 dalla vetta.

14:32 Una ricarica per Fabien Claude che è comunque secondo, zero per Florent Claude che esce terzo. Quarto Nelin con il 5/5.

14:32 Andersen trova lo zero ed esce prima di tutti.

14:31 È il momento del primo poligono a terra.

14:30 Caduta per il lettone Patrijuks.

14:29 Francia in testa al km 1,8. Seconda la Svezia e terza la Norvegia. L’Italia è quinta. Comunque sono ancora tutti uniti.

14:28 In questa prima frazione la Svezia ha Nelin, la Francia Fabien Claude, la Norvegia Filip Fjeld Andersen e la Germania Roman Rees.

14:27 Gruppo compatto dopo 1,1 km. Ricordiamo che per l’Italia c’è ora in pista Bionaz.

14:26 Sono in 24 le nazionali in gara.

14:25 COMINCIA LA STAFFETTA A SQUADRE MISTE! BUON DIVERTIMENTO!

14:23 Piove a Pokljuka! C’è anche vento e quindi attenzione al poligono.

14:22 Ricordiamo che ogni atleta dovrà percorrere 7,5 km e dovrà sparare in una serie a terra e una in piedi.

14:21 In questo format la Norvegia ha vinto ben 14 volte ed è la nazionale con più successi. Seconda la Francia con 7 e terza la Germania con 3.

14:18 Attenzione però anche ai tedeschi Roman Rees, Benedikt Doll, Sophia Schneider, Denise Herrmann-Wick.

14:14 A combattere per il primo posto insieme al Bel Paese ci saranno quasi sicuramente la Francia (Fabien Claude, Quentin Fillon Maillet, Anais Chevalier-Bouchet e Julia Simon), la Norvegia (Filip Fjeld Andersen, Johannes Dale, Karoline Offigstad, Ragnhild Femsteinevik) e la Svezia (Jesper Nelin, Martin Ponsiluoma, Mona Brorsson, Elvira Oeberg).

14:10 In casa Italia c’è grande attesa per questa gara. Il Bel Paese sarà al via con Didier Bionaz, Tommaso Giacomel, Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi e andrà a caccia del successo.

14:05 Bentrovati amici di OA Sport! Tra venti minuti avrà inizio la staffetta a squadre miste, ultima gara valida per la quarta tappa della Coppa del Mondo 2022-2023 di biathlon.

12:30 Per ora la nostra DIRETTA LIVE finisce qui. I nostri aggiornamenti ricominceranno alle ore 14:05 per la staffetta a squadre miste che inizierà alle 14:25. Grazie intanto a tutti per averci seguito fino a qui e buon proseguimento di giornata!

12:29 Importante sottolineare la buonissima prova al poligono di Passler. L’azzurra ha infatti dovuto utilizzare soltanto una ricarica nelle quattro serie. Cinque ricariche totali invece per Braunhofer.

12:28 Risultato discreto dunque quella dell’Italia. Si poteva entrare in top ten, ma le cadute non l’hanno permesso. Da ricordare infatti che, oltre a Passler, anche Braunhofer è finito a terra a inizio gara.

12:27 L’Italia ha chiuso in 11ma posizione a 2’28” dalla Norvegia. Nell’ultimo giro Passler ha perso parecchio tempo sugli sci. Forse la caduta iniziale si è fatta sentire.

12:27 A chiudere la top ten Ucraina, Giappone, Moldavia e Svezia.

12:26 Quarta la Finlandia a 1’33”, quinta l’Austria a 1’45” e sesti gli Stati Uniti a 2’01”.

12:26 Seconda la Francia a 41”, terza un’ottima Svizzera a 49”6.

12:25 I NORVEGESI CHRISTIANSEN E TANDREVOLD STRAVINCONO LA SINGLE MIXED RELAY!

12:24 Al km 13,1 Jeanmonnot ha 11” su Baserga. La Francia dovrebbe dunque concludere in seconda posizione.

12:24 Passler trova un importante zero ed esce dal poligono in nona posizione a 2’25” da Tandrevold.

12:23 Ora ultimo giro sugli sci e poi ci sarà l’arrivo.

12:22 Quarta la finlandese Minkkinen a 1’34” e quinta l’austriaca Hauser a 1’47”.

12:21 Una ricarica per Jeanmonnot che resta seconda a 48”9 dalla vetta. Baserga fa 5/5 e rimane terza a 53”6.

12:20 Tandrevold trova lo zero nell’ultimo poligono e vola verso la vittoria!

12:19 Dopo 11,6 km la Norvegia guida la gara con 40”2 sulla Francia e 52”6 sulla Svizzera. A 1’02” gli Stati Uniti e a 1’21” la Finlandia.

12:18 Una ricarica per Passler. L’azzurra esce dal poligono in 11ma posizione a 2’08” dalla vetta. La Svezia (due ricariche) precede sempre l’Italia, ma ora il margine è minore.

12:18 Quinta la Finlandia, sesta l’Austria.

12:18 Irwin usa una ricarica ma rimane in quarta posizione.

12:17 5/5 anche per Jeanmonnot e Baserga.

12:16 Tandrevold perfetta. La Norvegia chiuderà la gara con zero errori totali a terra.

12:15 Arriva l’ultimo poligono a terra per le ragazze.

12:14 Non ha invece commesso errori Braunhofer che ha dato il cambio in 12ma posizione a 1’41” dalla vetta. La Svezia è 11ma a 1’34”.

12:13 Samuelsson ha sbagliato tutto ed è stato costretto a compiere tre giri di penalità.

12:13 Al cambio la Norvegia è dunque prima con 13”8 di vantaggio sulla Francia. Terza la Svizzera a 28”2, quarti gli Stati Uniti a 35”7, quinta la Finlandia a 59”9.

12:12 Christiansen riparte in prima posizione dopo due ricariche. Un errore per Guigonnat e tre per Hartweg.

12:11 Ecco il sesto poligono.

12:10 Due ricariche per Braunhofer che esce in 13ma piazza a 1’43” da Christiansen.

12:09 Terza la Svizzera a 20”, quarti gli Stati Uniti a 36”9, quinta la Svezia a 45”9 e sesta l’Austria.

12:08 5/5 anche per Guigonnat che però non è stato velocissimo nel rilascio colpi ed è uscito dal poligono con un ritardo di 19”4.

12:06 Christiansen perfetto nel quinto poligono.

12:04 Giro di penalità per la tedesca Hettich-Walz che ha passato il testimone in 14ma posizione.

12:03 Passler è caduta prima della serie in piedi e ha perso parecchi secondi. L’azzurra si è poi rialzata e ha trovato un altro ottimo zero al poligono, ma ha dato il cambio in 10ma posizione con un ritardo di 1’05” dalla Norvegia.

12:02 Terza la Svizzera a 18”7, quarti gli Stati Uniti a 24”8, quinta la Svezia a 35”1, sesto il Giappone a 41”, settima l’Austria a 41”4.

12:01 Tandrevold usa una ricarica nel suo primo poligono in piedi, Jeanmonnot non sbaglia e passa il testimone con un ritardo di 8” dalla testa.

12:00 Tandrevold guadagna sugli sci e dopo 5,6 km ha 14”2 di vantaggio su Jeanmonnot. A 17”5 la svizzera Baserga, a 20”6 la statunitense Irwin, a 26”1 l’austriaca Hauser e a 27” la svedese Magnusson.

11:59 A 12” la coppia Baserga-Jeanmonnot. A 18” Hauser e Magnusson. Molto bene Passler che trova lo zero veloce e risale fino alla nona posizione (+38” dalla Norvegia).

11:58 5/5 anche per la statunitense Irwin, ora seconda a 9”6 dalla vetta.

11:58 Molto bene Tandrevold che trova lo zero ed esce per prima.

11:57 Si arriva al primo poligono a terra per le donne.

11:55 Al passaggio del testimone la Svizzera è prima con 6”5 sulla Norvegia. Poi via via Francia, Giappone, Sud Corea, Stati Uniti, Kazakistan, Svezia, Lituania, Finlandia, Austria e Germania. L’Italia è 16ma a 32”9 dalla Svizzera.

11:55 Un errore per Braunhofer.

11:55 Tre ricariche per Samuelsson, due per Eder e Strelow.

11:54 3/5 per Guigonnat che poi copre i bersagli. Tachizaki trova lo zero.

11:54 Due errori per Christiansen, uno per Hartweg che va in testa.

11:53 È il momento della prima serie a terra.

11:52 Al km 2,6 Christiansen ha 12”6 sul gruppetto formato da Samuelsson, Schommer, Guigonnat, Lapshin, Hartweg, Harjula, Dovzan, Eder, Muckhin e Kaukenas. Poi via via tutti gli altri.

11:51 Due ricariche per Braunhofer che adesso è 20° a 33”dalla vetta. Da segnalare che l’azzurro è rimasto coinvolto in una caduta prima del primo poligono.

11:50 5/5 anche per Strelow, Dovzan, Eder, Schommer. Samuelsson e Guigonnat commettono un errore e sono rispettivamente sesto e settimo.

11:50 Christiansen è velocissimo nel coprire tutti i bersagli senza ricariche ed esce per primo dal poligono.

11:49 Si arriva al primo poligono a terra.

11:48 Dopo 1,1 km il gruppo è ancora abbastanza compatto.

11:47 Sono 25 in tutto le coppie in gara.

11:46 Ricordiamo che questa è la prima singol mixed relay della stagione in Coppa del Mondo.

11:45 COMINCIA LA GARA! BUON DIVERTIMENTO!

11:44 I primi a partire saranno i maschi.

11:43 Non perfette le condizioni meteorologiche a Pokljuka. Il cielo è coperto e c’è anche un po’ di vento.

11:42 Ancora pochi minuti e poi avrà inizio la prima gara odierna. Alle 14:25 comincerà invece la staffetta a squadre, prova in cui l’Italia punterà al bersaglio grosso.

11:38 Sarà invece quasi impossibile poter vedere gli italiani Patrick Braunhofer e Rebecca Passler in lotta il podio. Gli azzurri sono infatti inferiori rispetto a queste coppie appena citate e avranno come obiettivo principale un piazzamento nelle prime dieci posizioni.

11:34 Non mancheranno però ovviamente gli avversari: gli svedesi Sebastian Samuelsson/Linn Persson, i francesi Antonin Guigonnat/Lou Jeanmonnot e gli austriaci Simon Eder/Lisa Theresa Hauser sono i rivali più pericolosi e proveranno in tutti i modi a ribaltare i pronostici.

11:30 La favorita per questa gara sarà la Norvegia, che parteciperà a questa prova con una coppia di ottimo livello composta da Vetle Sjåstad Christiansen e Ingrid Landmark Tandrevold.

11:25 Buongiorno a tutti e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della staffetta a coppie miste di Pokljuka (Slovenia), appuntamento valido per la quarta tappa di Coppa del Mondo di biathlon 2022-2023.

Buongiorno a tutti e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale delle due staffette odierne valevoli per la quarta tappa di Coppa del Mondo di biathlon 2022-2023. Sulle nevi di Pokljuka (Slovenia) si comincerà alle ore 11:45 con la staffetta a coppie miste e poi si concluderà con la prova a squadre miste che avrà inizio alle 14:25. 

Nella prima gara la favorita per la vittoria finale sarà la Norvegia, che parteciperà con una coppia di ottimo livello composta da Vetle Sjåstad Christiansen e Ingrid Landmark Tandrevold. Non mancheranno però ovviamente gli avversari: gli svedesi Sebastian Samuelsson/Linn Perssoni francesi Antonin Guigonnat/Lou Jeanmonnot e gli austriaci Simon Eder/Lisa Theresa Hauser sono i rivali più pericolosi e proveranno in tutti i modi a ribaltare i pronostici. Quasi impossibile vedere invece gli italiani Patrick Braunhofer e Rebecca Passler in lotta il podio. Gli azzurri sono infatti inferiori rispetto a queste coppie appena citate e avranno come obiettivo principale un piazzamento nelle prime dieci posizioni.

Nel primo pomeriggio si disputerà poi la staffetta a squadre miste, che vedrà il Bel Paese partire con uno dei migliori quartetti in gara. Didier Bionaz, Tommaso Giacomel, Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi formeranno infatti una squadra di grandissimo livello che cercherà di ottenere il trionfo finale. A combattere per il primo posto insieme al Bel Paese ci saranno quasi sicuramente la Francia (Fabien Claude, Quentin Fillon Maillet, Anais Chevalier-Bouchet e Julia Simon), la Norvegia (Filip Fjeld Andersen, Johannes Dale, Karoline Offigstad, Ragnhild Femsteinevik) e la Svezia (Jesper Nelin, Martin Ponsiluoma, Mona Brorsson, Elvira Oeberg), ma attenzione anche alla Germania (Roman Rees, Benedikt Doll, Sophia Schneider, Denise Herrmann-Wick).

OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE testuale delle delle due staffette odierne valevoli per la quarta tappa di Coppa del Mondo di biathlon 2022-2023. La prima gara prenderà il via alle ore 11:45 e noi vi diamo dunque appuntamento alle ore 11:25 per l’inizio dei nostri aggiornamenti in tempo reale.

Foto: LaPresse

We wish to give thanks to the author of this write-up for this incredible content

LIVE Biathlon, staffette Pokljuka 2023 in DIRETTA: Italia seconda dopo cinque poligoni nella mixed relay. Francia prima

Take a look at our social media accounts as well as other pages related to themhttps://prress.com/related-pages/